Tetsuo - The Iron Man

Shin’ya Tsukamoto
Giappone
"Tetsuo" racconta la storia di un uomo comune che, dopo un incidente stradale con un misterioso “feticista del metallo”, inizia una progressiva e inarrestabile trasformazione in una creatura ibrida, fusa con la tecnologia in un incubo biomeccanico.
Girato in un bianco e nero granuloso e con un montaggio frenetico, il film trasporta lo spettatore in un vortice di ossessioni industriali, alienazione e violenza, attingendo a suggestioni provenienti dall’estetica punk e dall’immaginario delle body horror...
8€ intero; 7€ ridotto (6.50€ per Amici, Più che Amici, Sostenitori). Riduzioni valide dal lunedì al venerdì.
I biglietti possono essere acquistati:
- Alla cassa del Cinema Rosebud in prevendita nei giorni precedenti la proiezione d'interesse e in ogni caso fino all'inizio della proiezione stessa (la cassa apre sempre 30 minuti prima, e chiude sempre 30 minuti dopo, l'inizio di ciascun film).
Poiché gli orari di apertura variano in base alla programmazione, si consiglia di consultarla per informazioni sull'orario di apertura della cassa. I posti non sono assegnati;
- ONLINE al link di seguito indicato. L'acquisto online prevede una maggiorazione di 0,50€ sul prezzo del biglietto (non si applicano riduzioni). I biglietti acquistati online non possono essere modificati, annullati o rimborsati. È possibile acquistare i biglietti online fino a un’ora prima dell'inizio della proiezione. I posti non sono assegnati. Se il titolo d'interesse non risulta ancora disponibile per l'acquisto online, si invita a consultare il sito nei prossimi giorni.
ACQUISTA BIGLIETTI ONLINE
Versione originale con sottotitoli in italiano
Il cult cyberpunk "Tetsuo – The Iron Man", diretto da Shin’ya Tsukamoto, è considerato uno dei primi e più influenti esempi del genere cyberpunk, capace di ridefinire il rapporto tra uomo e macchina con una rappresentazione estrema e viscerale [...].
L’importanza storica di Tetsuo risiede nella sua capacità di anticipare temi e atmosfere che avrebbero influenzato il cinema successivo, dalle opere di David Cronenberg alla fantascienza contemporanea. Con un budget ridottissimo e uno stile sperimentale, Tsukamoto ha dato vita a un’opera che ha lasciato un’impronta indelebile nella cultura pop, ispirando artisti, registi e persino il mondo del videogioco e dell’animazione giapponese.
Recensione di Sara Furlan