Scuole - L'Officina Visionaria 2025-2026

Il progetto

Ritorna “L’Officina Visionaria”, la storica rassegna ideata dall’Ufficio Cinema del Comune di Reggio Emilia e organizzata al Cinema Rosebud che ogni anno propone alle scuole di ogni ordine e grado di Reggio Emilia e provincia un ricco cartellone di titoli di film pensati per approfondire alcuni dei temi affrontati nel programma didattico e per avvicinare ed educare il pubblico giovane e giovanissimo alla visione dei film al cinema. In oltre vent’anni di attività “L’Officina Visionaria” ha visto la partecipazione di più di 120mila tra studenti e professori e centinaia di titoli di film proposti. Il progetto si propone di contribuire alla formazione del nuovo pubblico attraverso proposte di film di qualità differenziati per età e tematiche, corsi di cinema e visioni accompagnate.

Dai film alle serie televisive, dai videogiochi a YouTube, passando per i sempre più numerosi contenuti fruibili online, in particolare sui social network, i prodotti audiovisivi e multimediali occupano una parte importante della quotidianità dei ragazzi delle giovani generazioni: li accompagnano per buona parte del loro tempo libero e contribuiscono in modo determinante a strutturare la loro identità e a costruire la loro idea di cittadini. Il cinema permette di ampliare i propri orizzonti e le nuove generazioni, soprattutto in un mondo sempre più dominato dalle fake news e dall’intelligenza artificiale, sono chiamate a sviluppare consapevolezza e spirito critico. In questo contesto, la visione di un film in una sala cinematografica, su uno vero schermo, assume oggi un valore importantissimo e insostituibile. In questo contesto, ragazzi e ragazze sono chiamati a diventare spettatori consapevoli per potersi orientare tra i diversi contenuti che ogni giorno li raggiungono. Proprio per questo, i titoli della rassegna sono rivolti a tutte quelle fasce di spettatori in erba che saranno, ci auguriamo, i frequentatori delle sale cinematografiche del futuro.

Per approfondimenti e spunti di riflessione, su richiesta dei docenti le proiezioni potranno essere introdotte dai componenti dell’Ufficio Cinema. Sempre su richiesta, inoltre, l’Ufficio Cinema è a disposizione delle scuole per il suggerimento di titoli di film e per organizzare corsi di cinema (al Cinema Rosebud oppure in classe) e visioni accompagnate. Per informazioni e richieste contattare Sandra Campanini (Responsabile della programmazione): sandra.campanini@comune.re.it.

Oltre ai titoli di seguito elencati, grazie alla collaborazione con AGIS Scuola, l’Ufficio Cinema proporrà altri titoli in uscita nella nuova stagione cinematografica (per questi nuovi titoli le scuole saranno contattate da Sara Bovoli di AGIS Scuola).

Gli insegnanti che desiderano restare aggiornati sui nuovi titoli proposti dalla rassegna “L’Officina Visionaria” possono richiedere di iscriversi alla newsletter loro dedicata inviando una mail a daniele.meglioli@comune.re.it

Costi, prenotazioni e contatti

Per le prenotazioni (obbligatorie) dei titoli dei film rivolgersi all’Ufficio Cinema del Comune (Chiara Macherelli: Tel. 0522.456763; e-mail: chiara.macherelli@comune.re.it; Daniele Meglioli: Tel. 0522.456805; e-mail: daniele.meglioli@comune.re.it). Quando non diversamente specificato, il costo del biglietto è di 4€ fino a dicembre 2025 mentre, a partire da gennaio 2026, il biglietto costerà 5€ (ingresso gratuito per docenti, studenti/studentesse con disabilità e loro eventuali accompagnatori). In caso di disdetta della prenotazione si invitano i docenti a darne comunicazione con il più ampio preavviso possibile. Chiediamo agli insegnanti di raccogliere in anticipo la somma per l’acquisto dei biglietti. Le proiezioni vengono attivate con un minimo di 80 partecipanti.

Servizi

L’Ufficio Cinema si rende inoltre disponibile a organizzare:

- visioni accompagnate di film e corsi per approfondire il linguaggio cinematografico e allenare lo sguardo (al Cinema Rosebud oppure in classe). I corsi, della durata variabile e da concordare, possono essere seguiti dalla proiezione di un film;

- proiezioni su richiesta, in date da concordare, di film di storia del cinema proposti nella library della Cineteca di Bologna tra i quali, ad esempio, “Ladri di biciclette” di V. De Sica, “Tempi moderni”, “Il monello”, “La febbre dell’oro”, “Il grande dittatore” di C. Chaplin, “Il mago di Oz” di V. Fleming, ecc;

- nel periodo di Natale è possibile organizzare proiezioni a tema per le scuole; sempre a dicembre, inoltre, verrà pubblicato l’elenco dei film a tema Giorno della Memoria.

Trasporto

Il trasporto da e per il Cinema Rosebud è a carico degli istituti scolastici.

"L'Officina Visionaria" è parte del progetto "Piùdiuno Reggio Emilia. Cultura per la scuola" promosso dal Comune di Reggio Emilia.

I TITOLI IN PROGRAMMA (solo su prenotazione)

Le date proposte di seguito sono indicative: tutti i titoli elencati possono essere richiesti anche in date diverse da quelle indicate. Si invitano le scuole a contattare l'Ufficio Cinema per verificare la disponibilità dei titoli e per concordarne la proiezione.
Le proiezioni possono essere attivate al
raggiungimento di un numero minimo di 80 spettatori.

Tra le nuove uscite, inoltre, ci saranno film come “La piccola Amelie” (animazione), “Zootropolis 2” (animazione), “Toy story 5” (animazione) ecc. Su richiesta possiamo organizzare proiezioni di film come “Invelle” (storia e animazione), “Diciannove” (racconto di formazione), “L’albero” (racconto di formazione), “La casa degli sguardi” (racconto di formazione), “The Legend of Ochi” (fantasy), “Gloria!” (emancipazione femminile), “Berlino Estate ‘42” (storia), “Napoli New York” (racconto di formazione), “Breath” (ambientalismo) ecc.

È inoltre possibile richiedere titoli proposti nelle precedenti edizioni:

  • Officina Visionaria - Edizione 2024-2025
  • Officina Visionaria - Edizione 2023-2024