Scuole - L'Officina Visionaria 2025-2026
Il progetto
Ritorna “L’Officina Visionaria”, la storica rassegna ideata dall’Ufficio Cinema del Comune di Reggio Emilia e organizzata al Cinema Rosebud che ogni anno propone alle scuole di ogni ordine e grado di Reggio Emilia e provincia un ricco cartellone di titoli di film pensati per approfondire alcuni dei temi affrontati nel programma didattico e per avvicinare ed educare il pubblico giovane e giovanissimo alla visione dei film al cinema. In oltre vent’anni di attività “L’Officina Visionaria” ha visto la partecipazione di più di 120mila tra studenti e professori e centinaia di titoli di film proposti. Il progetto si propone di contribuire alla formazione del nuovo pubblico attraverso proposte di film di qualità differenziati per età e tematiche, corsi di cinema e visioni accompagnate.
Dai film alle serie televisive, dai videogiochi a YouTube, passando per i sempre più numerosi contenuti fruibili online, in particolare sui social network, i prodotti audiovisivi e multimediali occupano una parte importante della quotidianità dei ragazzi delle giovani generazioni: li accompagnano per buona parte del loro tempo libero e contribuiscono in modo determinante a strutturare la loro identità e a costruire la loro idea di cittadini. Il cinema permette di ampliare i propri orizzonti e le nuove generazioni, soprattutto in un mondo sempre più dominato dalle fake news e dall’intelligenza artificiale, sono chiamate a sviluppare consapevolezza e spirito critico. In questo contesto, la visione di un film in una sala cinematografica, su uno vero schermo, assume oggi un valore importantissimo e insostituibile. In questo contesto, ragazzi e ragazze sono chiamati a diventare spettatori consapevoli per potersi orientare tra i diversi contenuti che ogni giorno li raggiungono. Proprio per questo, i titoli della rassegna sono rivolti a tutte quelle fasce di spettatori in erba che saranno, ci auguriamo, i frequentatori delle sale cinematografiche del futuro.
Per approfondimenti e spunti di riflessione, su richiesta dei docenti le proiezioni potranno essere introdotte dai componenti dell’Ufficio Cinema. Sempre su richiesta, inoltre, l’Ufficio Cinema è a disposizione delle scuole per il suggerimento di titoli di film e per organizzare corsi di cinema (al Cinema Rosebud oppure in classe) e visioni accompagnate. Per informazioni e richieste contattare Sandra Campanini (Responsabile della programmazione): sandra.campanini@comune.re.it.
Oltre ai titoli di seguito elencati, grazie alla collaborazione con AGIS Scuola, l’Ufficio Cinema proporrà altri titoli in uscita nella nuova stagione cinematografica (per questi nuovi titoli le scuole saranno contattate da Sara Bovoli di AGIS Scuola).
Gli insegnanti che desiderano restare aggiornati sui nuovi titoli proposti dalla rassegna “L’Officina Visionaria” possono richiedere di iscriversi alla newsletter loro dedicata inviando una mail a daniele.meglioli@comune.re.it
Costi, prenotazioni e contatti
Per le prenotazioni (obbligatorie) dei titoli dei film rivolgersi all’Ufficio Cinema del Comune (Chiara Macherelli: Tel. 0522.456763; e-mail: chiara.macherelli@comune.re.it; Daniele Meglioli: Tel. 0522.456805; e-mail: daniele.meglioli@comune.re.it). Quando non diversamente specificato, il costo del biglietto è di 4€ fino a dicembre 2025 mentre, a partire da gennaio 2026, il biglietto costerà 5€ (ingresso gratuito per docenti, studenti/studentesse con disabilità e loro eventuali accompagnatori). In caso di disdetta della prenotazione si invitano i docenti a darne comunicazione con il più ampio preavviso possibile. Chiediamo agli insegnanti di raccogliere in anticipo la somma per l’acquisto dei biglietti. Le proiezioni vengono attivate con un minimo di 80 partecipanti.
Servizi
L’Ufficio Cinema si rende inoltre disponibile a organizzare:
- visioni accompagnate di film e corsi per approfondire il linguaggio cinematografico e allenare lo sguardo (al Cinema Rosebud oppure in classe). I corsi, della durata variabile e da concordare, possono essere seguiti dalla proiezione di un film;
- proiezioni su richiesta, in date da concordare, di film di storia del cinema proposti nella library della Cineteca di Bologna tra i quali, ad esempio, “Ladri di biciclette” di V. De Sica, “Tempi moderni”, “Il monello”, “La febbre dell’oro”, “Il grande dittatore” di C. Chaplin, “Il mago di Oz” di V. Fleming, ecc;
- nel periodo di Natale è possibile organizzare proiezioni a tema per le scuole; sempre a dicembre, inoltre, verrà pubblicato l’elenco dei film a tema Giorno della Memoria.
Trasporto
Il trasporto da e per il Cinema Rosebud è a carico degli istituti scolastici.
"L'Officina Visionaria" è parte del progetto "Piùdiuno Reggio Emilia. Cultura per la scuola" promosso dal Comune di Reggio Emilia.
I TITOLI IN PROGRAMMA (solo su prenotazione)
Le date proposte di seguito sono indicative: tutti i titoli elencati possono essere richiesti anche in date diverse da quelle indicate. Si invitano le scuole a contattare l'Ufficio Cinema per verificare la disponibilità dei titoli e per concordarne la proiezione.
Le proiezioni possono essere attivate al raggiungimento di un numero minimo di 80 spettatori.
Tra le nuove uscite, inoltre, ci saranno film come “La piccola Amelie” (animazione), “Zootropolis 2” (animazione), “Toy story 5” (animazione) ecc. Su richiesta possiamo organizzare proiezioni di film come “Invelle” (storia e animazione), “Diciannove” (racconto di formazione), “L’albero” (racconto di formazione), “La casa degli sguardi” (racconto di formazione), “The Legend of Ochi” (fantasy), “Gloria!” (emancipazione femminile), “Berlino Estate ‘42” (storia), “Napoli New York” (racconto di formazione), “Breath” (ambientalismo) ecc.
È possibile richiedere titoli proposti nelle precedenti edizioni:
Altri titoli di film disponibili su prenotazione:
• “Anna Frank e il diario segreto”. Regia di Ari Folman (Belgio, Paesi Bassi, 2021), 99';
• “Berlinguer - La grande ambizione”. Regia di Andrea Segre (Italia, 2024), 123';
• “Bigger than us - Un mondo insieme”. Regia di Flore Vasseur (Francia, 2023), 95';
• “Buffalo Kids”. Regia di Juan Jesús García Galocha, Pedro Solís García (Spagna, 2024), 93';
• “EO”. Regia di Jerzy Skolimowski (Polonia, Italia, 2022), 86';
• “Ernest e Celestine - L’avventura delle sette note”. Regia di Jean-Christophe Roger, Julien Chheng (Francia, Lussemburgo, 2022), 80';
• “Flora”. Regia di Martina De Polo (Italia, 2024), 71';
• “Food for profit”. Regia di Giulia Innocenzi e Pablo D'Ambrosi (Italia, 2024), 90';
• “I Goonies”. Regia di Richard Donner (USA, 1985), 111';
• “I pionieri”. Regia di Luca Scivoletto (Italia, 2022), 86';
• “Iddu - L’ultimo padrino”. Regia di Antonio Piazza, Fabio Grassadonia (Italia, 2024), 130';
• “Il grande dittatore”. Regia di Charlie Chaplin (USA, 1940), 125';
• “Il mio vicino Totoro”. Regia di Hayao Miyazaki (Giappone, 1988), 86';
• “Il monello”. Regia di Charlie Chaplin (USA, 1921), 68';
• “Io capitano”. Regia di Matteo Garrone (Italia, Belgio, 2023), 121';
• “Kiki - Consegne a domicilio”. Regia di Hayao Miyazaki (Giappone, 1989), 103';
• “La fabbrica di cioccolato”. Regia di Tim Burton (USA, Gran Bretagna, 2005), 106';
• “La febbre dell’oro”. Regia di Charlie Chaplin (USA, 1925), 81';
• “La pantera delle nevi”. Regia di Marie Amiguet, Vincent Munier (Francia, 2022), 92';
• “La sala professori”. Regia di Ilker Çatak (Germania, 2023), 98';
• “La storia di Souleymane”. Regia di Boris Lojkine (Francia, 2024), 93';
• “La zona d’interesse”. Regia di Jonathan Glazer (Gran Bretagna, Polonia, USA, 2024), 105';
• “Ladri di biciclette”. Regia di Vittorio De Sica (Italia, 1948), 93';
• “Leggere Lolita a Teheran”. Regia di Azar Nafisi (Italia, Israele, 2024), 108';
• “L’innocenza”. Regia di Kore'eda Hirokazu (Giappone, 2024), 126';
• “Liliana”. Regia di Ruggero Gabbai (Italia, 2024), 84';
• “Linda e il pollo”. Regia di Chiara Malta, Sebastien Laudenbach (Francia, Italia, 2024), 73';
• “Manodopera”. Regia di Alain Ughetto (Francia, Italia, Svizzera, 2022), 70';
• “Mary e lo spirito di mezzanotte”. Regia di Enzo d'Alò (Italia, 2023), 85';
• “Non dirmi che hai paura”. Regia di Yasemin Samdereli (Italia, Germania, Belgio, 2024), 102';
• “Piovono polpette”. Regia di Phil Lord, Christopher Miller (USA, 2009), 90';
• “Ponyo sulla scogliera”. Regia di Hayao Miyazaki (Giappone, 2008), 100';
• “Principi e principesse”. Regia di Michel Ocelot (Francia, 2000), 70';
• “Rapito”. Regia di Marco Bellocchio (Italia, 2023), 134';
• “Stranizza d’amuri”. Regia di Giuseppe Fiorello (Italia, 2023), 134';
• “Tempi moderni”. Regia di Charlie Chaplin (USA, 1936), 87';
• “The Animal Kingdom”. Regia di Thomas Cailley (Francia, 2024), 130';
• “Titina”. Regia di Kajsa Næss (Norvegia, 2022), 91';
• “Un posto sicuro”. Regia di Francesco Ghiaccio (Italia, 2015), 102';
• “Versi perversi”. Regia di Jan Lachauer, Jakob Schuh, Bin-Han To (Gran Bretagna, 2021), 60';
• “Vita da gatto”. Regia di Guillaume Maidatchevsky (Francia, 2024), 93';
• “We Want Sex”. Regia di Nigel Cole (Gran Bretagna, 2010), 113';
Progetto nazionale "David Giovani - Leoncino d’Oro"
Prosegue anche in questa nuova stagione del Cinema Rosebud il progetto “David Giovani - Leoncino d’Oro” che vede cinque realtà cinematografiche della città - il Cinema comunale Rosebud, il Cinema Olimpia, l’UCI Cinemas Reggio Emilia, l'Arena Stalloni e il Cinema Alcorso - fare rete per partecipare a questo progetto nazionale, promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, ANEC (Associazione Nazionale Esercenti Cinema), AGIScuola e David di Donatello, che consiste nella possibilità, offerta agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di tutta Italia, di assegnare un importante premio al miglior film italiano dell’anno, nell’ambito dei prestigiosi David di Donatello.
Grazie a questa inedita e preziosa collaborazione, i tre cinema e l'Arena Stalloni metteranno a disposizione le proprie sale e competenze al fine di offrire un’importante opportunità formativa agli studenti delle scuole superiori del territorio.
I partecipanti saranno chiamati a visionare, nel periodo compreso tra aprile e dicembre 2025, una serie di film di produzione italiana di prima visione nell’anno in corso, selezionati da un'apposita commissione tra quelli candidabili al Premio David di Donatello. Le proiezioni, che si svolgeranno presso il Cinema comunale Rosebud, il Cinema Olimpia, l’UCI Cinemas Reggio Emilia, l'Arena Stalloni e il Cinema Alcorso, saranno gratuite per gli studenti giurati e per i docenti coinvolti.
Nei primi mesi del 2026, al termine delle visioni, gli studenti esprimeranno il proprio voto per il film più apprezzato tra quelli selezionati. Il titolo che riceverà il maggior numero di voti da tutte le giurie scolastiche italiane si aggiudicherà il Premio David Giovani, che sarà conferito durante la cerimonia ufficiale dei David di Donatello 2026.
Il progetto “David Giovani - Leoncino d’Oro” rappresenta un’importante iniziativa culturale volta a promuovere il cinema italiano tra i giovani. Coinvolgendo migliaia di studenti delle scuole superiori di tutta Italia, l’iniziativa li invita a guardare e valutare una selezione di film recenti, favorendo così un loro ruolo attivo nella valorizzazione del patrimonio cinematografico nazionale.
Le scuole e i docenti interessati a partecipare al progetto possono scrivere una e-mail a sandra.campanini@comune.re.it