SHINING

Il gran maestro Kubrick fa un tuffo (in perfetto stile) in pieno horror. Jack Nicholson, scrittore in crisi, per ritrovare l'ispirazione accetta un posto di guardiano durante la stagione invernale in un hotel sulle Montagne Rocciose...
SHINING
Data:
08/10/2024; 09/10/2024
Orario:
21:00
Rassegna:
Il cinema ritrovato
Regia:

Stanley Kubrick

Anno:
1980
Origine:

USA

Durata:
143'
Consigli per la visione:
14+ visione non adatta ai minori di 14 anni

Orari di programmazione:

martedì 8 ottobre ore 21

mercoledì 9 ottobre ore 21

Versione restaurata e doppiata in italiano

A quasi 45 anni di distanza, il capolavoro diretto, prodotto e co-sceneggiato dal grande maestro, torna al cinema in versione restaurata.

Jack Torrance è uno scrittore in crisi in cerca dell'ispirazione perduta. Per trovarla e sbarcare il lunario accetta la proposta di rintanarsi con la famiglia per l'inverno all'interno di un gigantesco e lussuoso albergo, l'Overlook Hotel, solitario in mezzo alle Montagne Rocciose. L'albergo chiude per la stagione invernale e il compito di Jack sarà quello di custodirlo in attesa della riapertura. Nel frattempo, pensa Jack, lui potrà anche lavorare al suo nuovo romanzo. Con lui, la devota Wendy e il figlio Danny, per nulla entusiasta della prospettiva. Non vi diciamo nient’altro.. Lo Shining continuerà a vivere in voi dopo la visione!

Cast e Credits

con Jack Nicholson, Shelley Duvall, Danny Lloyd, Scatman Crothers, Barry Nelson

Costo

8€; 7€ ridotto (6.50€ per Amici, Più che Amici, Sostenitori). Riduzioni valide dal lunedì al venerdì.

Informazioni aggiuntive

Versione doppiata in italiano

Critica

Nel colloquio con chi gli affida il lavoro, Jack viene messo a conoscenza che qualche anno prima proprio in quell'hotel è successo un tremendo fatto di sangue: un precedente custode era impazzito, forse per la solitudine, e aveva sterminato la propria famiglia con un'ascia prima di suicidarsi.

Jack assicura che niente del genere potrà capitare a lui. All'albergo, il giorno della chiusura, Jack riceve le consegne e le istruzioni, Il posto è fantastico e tutto sembra perfetto. Ma Danny comincia a vedere strane cose e l'inverno all'Overlook Hotel sarà molto lungo.

Stanley Kubrick, uno dei pochi autentici geni del cinema, non si è mai preoccupato di "abbassarsi" all'utilizzo del cinema di genere, cogliendo anzi l'occasione del confronto con stilemi e convenzioni stratificate per trarne nuova linfa creativa. E, incidentalmente, magari per rivoluzionare il genere di cui si occupava, come è di certo successo per esempio nel caso della fantascienza e di 2001: Odissea nello spazio.

Con Shining, Kubrick opera in modo non dissimile. Prende un romanzo horror di successo (di Stephen King) e lo interpreta a modo suo andando con geometrica lucidità all'essenza del genere e nello stesso tempo allontanandosene per elaborare un percorso del tutto personale.

Recensione di Rudy Salvagnini