Passeggeri della notte

Una donna inizia a lavorare in un programma radiofonico notturno. Lì incontra qualcuno che deciderà di prendere sotto la sua ala protettrice. La poesia della vita ordinaria raccontata passo dopo passo da un regista con il dono della sensibilità.
Passeggeri della notte
Data:
01/06/2023
Orario:
21:00
Rassegna:
Gli invisibili
Regia:

Mikhaël Hers

Anno:
2022
Origine:

Francia

Durata:
111'

La storia di una famiglia francese è raccontata in varie tappe attraverso gli anni Ottanta. Elisabeth (C. Gainsbourg) si ritrova separata dal marito e in cerca di un lavoro per mantenere i due figli Matthias e Judith. Trova così impiego presso il programma radiofonico che ascolta durante le sue notti insonni. Tra esperienze quotidiane e nuovi amori la famiglia cresce, trovando anche il tempo di accogliere la giovane Talulah, ragazza dal passato difficile in cerca di un appoggio per qualche giorno.

Cast e Credits

con Emmanuelle Béart, Charlotte Gainsbourg, Noée Abita, Ophélia Kolb, Thibault Vinçon

Costo

5.50€

Informazioni aggiuntive

Versione originale con sottotitoli in italiano

Critica

Il cinema di Mikhaël Hers è fatto di momenti emozionanti, eppure rifugge il conflitto. Il trauma esiste, a volte è grande e fa da motore alla storia, ma i suoi film semplicemente si trovano meglio a raccontare l'intangibile: l'affetto, la malinconia, i piccoli gesti.

Ne dà riprova l'autore francese con Les passagers de la nuit, un'epopea quieta che corre indietro - e attraverso - gli anni ottanta, raccontando con delicatezza e incredibile sensibilità le cose semplici che fanno una famiglia.

Hers viene da un film precedente (Quel giorno d'estate, del 2018) che era un gioiello di naturalezza e introspezione. Qui sostituisce i colori vividi che lo animavano (il verde dei parchi, il blu del cielo e il sole pieno) con i toni più ambrati del classico décor dell'epoca in cui il regista è cresciuto, e rimpiazza il senso estemporaneo e fuggevole di Quel giorno d'estate con uno scorrere del tempo presente ma non crudele, che dà più opportunità di quante ne tolga. Specialmente per quei "passeggeri della notte" che magari non dormono e ne approfittano per scoprirsi pieni di risorse.

La cadenza temporale e i suoi effetti sui personaggi - principalmente Elisabeth e suo figlio Matthias, impegnati in due percorsi di crescita che si specchiano l'uno nell'altro - sono forse l'ingrediente segreto di Les passagers de la nuit, che però sa guardare non solo ai sentimenti ma anche al mood del periodo, ricreato con copiose incursioni nel mondo della musica (una scena sulle note di "Et si tu n'existais pas" di Joe Dassin regala un abbraccio catartico), del cinema e di una tradizione dell'intrattenimento radiofonico che ancora poteva legare le coscienze.

Recensione di Tommaso Tocci