Lumière - L'avventura del cinema

Thierry Frémaux
Francia
Un film fatto di film, 120 per la precisione, tutti restaurati, della durata di 50 secondi ciascuno (il massimo che consentiva la tecnologia dell'epoca), per 105 minuti totali. Ma in questi brevi film c'è già tutto il cinema a venire: la messa in scena, la costruzione delle inquadrature, le donne e gli uomini, le primissime attrici e i primissimi attori (consapevoli o meno), la commedia e il dramma, l'umanità e la vita in generale, in tutte le sue sfumature e a qualsiasi latitudine.
"Un patrimonio universale" come afferma Martin Scorsese, uno che di storia del cinema e di restauri se ne intende. "L'origine di tutti i nostri sogni cinematografici" secondo Wes Anderson, una "pura meraviglia" per Justine Triet, "un vero colpo di fulmine" per Xavier Dolan.
Un viaggio alle origini del cinema, ad una sorgente di luce (lumière, appunto) che getta il suo fascio magico fino ai giorni nostri. Perché, come dice Frémaux, "il cinema c'è già dall'inizio, come lo conosceremo per sempre".
Nell'edizione italiana, anche per rendere più facile concentrarsi sulle meravigliose immagini dei Lumière, il commento originale di Frémaux viene reso da una voce d'eccezione, quella di Valerio Mastandrea.
8€ intero; 7€ ridotto (6.50€ per Amici, Più che Amici, Sostenitori). Riduzioni valide dal lunedì al venerdì
I biglietti possono essere acquistati:
- Alla cassa del Cinema Rosebud in prevendita nei giorni precedenti la proiezione d'interesse e in ogni caso fino all'inizio della proiezione stessa (la cassa apre sempre 30 minuti prima, e chiude sempre 30 minuti dopo, l'inizio di ciascun film).
Poiché gli orari di apertura variano in base alla programmazione, si consiglia di consultarla per informazioni sull'orario di apertura della cassa. I posti non sono assegnati;
- ONLINE al link di seguito indicato. L'acquisto online prevede una maggiorazione di 0,50€ sul prezzo del biglietto (non si applicano riduzioni). I biglietti acquistati online non possono essere modificati, annullati o rimborsati. È possibile acquistare i biglietti online fino a un’ora prima dell'inizio della proiezione. I posti non sono assegnati. Se il titolo d'interesse non risulta ancora disponibile per l'acquisto online, si invita a consultare il sito nei prossimi giorni.
ACQUISTA BIGLIETTI ONLINE
Il seguito del film del 2016, ospita circa cento film dei Lumière, tutti perfettamente restaurati. Questo nuovo lungometraggio, dopo il grande successo del suo predecessore, conferma al pubblico di tutto il mondo che alla base delle più belle opere della storia del cinema ci sono le sue origini, profondamente francesi e, allo stesso tempo, internazionali. La colonna sonora è tratta da opere del compositore Gabriel Fauré, contemporaneo dei fratelli Lumière. Il film è ideato e narrato da Thierry Frémaux, direttore generale dell'Institut Lumière.