KINA E YUK ALLA SCOPERTA DEL MONDO

L'avventura segue due volpi che si preparano a diventare genitori per la prima volta in un momento in cui il riscaldamento globale sta cambiando le regole per tutti...
KINA E YUK ALLA SCOPERTA DEL MONDO
Data:
06/04/2024
Orario:
17:00
Rassegna:
Benvenuti a cartoonia
Regia:

Guillaume Maidatchevsky

Anno:
2024
Origine:

Francia

Durata:
85'
Consigli per la visione:
6+ visione non adatta ai minori di sei anni, T adatta a tutti

Kina ha il pelo bianco, un corpo affusolato e un naso screziato da tinte rosa. Yuk è bruno, robusto e sempre in cerca di cibo. Il Grande Nord è la loro casa, la banchisa artica il loro parco giochi. Kina e Yuk sono una coppia di volpi artiche che cerca di vivere, sopravvivere e prosperare nei territori dello Yukon canadese, ma la pressione antropica e il riscaldamento globale rendono tutto più difficile ogni giorno che passa...

Cast e Credits

con Benedetta Rossi (III), Virginie Efira, Veronique Boileau, Sarah-Jeanne Labrosse.

Costo

5.50€; 4€ ridotto (fino a 14 anni)

Critica

Kina e Yuk alla scoperta del mondo non è un documentario da canale tematico né un film per bambini, quanto un'acuta sovrapposizione di più registri e forme.

Come intessere una storia di viaggi, avventure, pericoli e scoperte con la sfera istintiva animale? In che modo mettere insieme fiction e documentario? Quanto è antropomorfismo e quanto è naturale? Sono tante le domande teoriche, narrative, estetiche che si è posto Giullame Maidatchevsky, regista e co-sceneggiatore (assieme a Guillame Lonergan) di Kina e Yuk alla scoperta del mondo. Anzi, che si pone da tempo, visto che Maidatchevsky, biologo di formazione, documentarista per scelta, narratore con vocazione, è da anni che persegue un personale ibrido di sguardo umano e pulsione naturale, filmando esistenze e comportamenti di renne, gatti, babbuini, lupi [...].

Recensione di Luigi Coluccio