FIORI D'EQUINOZIO

Yasujirô Ozu
Giappone
Hirayama Wataru è un ricco dirigente d'azienda: oltre a essere un punto di riferimento professionalmente, amici e conoscenti si rivolgono a lui per dei consigli che possano dirimere anche questioni private particolarmente delicate. Un giorno da lui si presenta il giovane Taniguchi Masahiko, ma la richiesta è molto diversa dal solito: intende infatti chiedere la mano della figlia di Wataru, Setsuko. Ignaro delle inclinazioni della propria figlia e sospettoso di Taniguchi, Wataru intende impedire il matrimonio di Setsuko, gettando nello sconforto la moglie Kiyoko.
Il primo film a colori della carriera di Ozu Yasujiro rappresenta per il maestro un mutamento ben più sostanziale rispetto a quello ovvio e immediatamente percepibile a livello di fotografia.
con Kinuyo Tanaka, Ineko Arima, Yoshiko Kuga, Teiji Takahashi, Chishû Ryû, Miyuki Kuwano
8€; 7€ ridotto (6.50€ per Amici, Più che Amici, Sostenitori). Riduzioni valide dal lunedì al venerdì.
Versione originale con sottotitoli in italiano.
Primo film a colori di Yasujirō Ozu, Fiori d’equinozio segna sul finire degli anni Cinquanta il punto cardinale del progressivo spostamento di punto di vista morale del suo cinema: dalla necessità di salvaguardare gli antichi valori tradizionali di un Giappone in rapido e spiazzante mutamento, centro dei lavori post-bellici precedenti, lo sguardo si sposta progressivamente sempre più verso il futuro che li mette consapevolmente in crisi, fino ad abbracciare le moderne istanze progressiste delle nuove generazioni che faticano a farsi largo in mentalità e usanze ormai retrograde e anacronistiche [...].
Recensione di Marco Romagna