Ernest e Celestine - L'avventura delle 7 note

Tornano le avventure della coppia più dolce dell'animazione francese, nata dalla fantasia e dalla manualità leggiadra di Gabrielle Vincent. Dopo una serie realizzata dagli stessi produttori, ora un secondo film che conferma e ribadisce gli elementi della piccola saga.
Ernest e Celestine - L'avventura delle 7 note
Data:
06/01/2023
Orario:
15:00
Rassegna:
Benvenuti a cartoonia
Regia:

Jean-Christophe Roger, Julien Chheng

Anno:
2022
Origine:

Francia, Lussemburgo

Durata:
80'
Consigli per la visione:
6+ visione non adatta ai minori di sei anni, T adatta a tutti

Dopo la candidatura agli Oscar, Ernest e Celestine sono tornati per una nuova entusiasmante avventura: la loro amicizia unica e il loro amore per la musica li porteranno a scoprire mondi fantastici, in una storia poetica e commovente che affascinerà grandi e piccini. Per riparare il loro violino rotto, Ernest e Celestine iniziano un viaggio verso il lontano paese natale dell'orso, una terra magica dove da sempre si esibiscono i migliori musicisti del mondo e incredibili melodie riempiono l'aria di gioia. Al loro arrivo, i nostri eroi scoprono però una realtà completamente diversa: tutte le forme di musica sono state bandite! Ernest e Celestine non riescono proprio ad immaginare una vita senza musica. Insieme ai loro amici e a un misterioso fuorilegge mascherato, faranno di tutto per riportare la felicità nella Terra degli Orsi.

In occasione della Befana il Centro Sociale "Rosta Nuova" proporrà una merenda ai partecipanti.

Cast e Credits

con Alba Rohrwacher, Claudio Bisio, Lambert Wilson, Pauline Brunner, Michel Lerousseau

Costo

5€; 3€ ridotto (fino a 14 anni)

Critica

La storia dell'incontro e dell'amicizia fra la topina e l'orso, lei orfana con il sogno di fare la pittrice, lui artista e musicista di strada, ha da sempre un chiaro sottotesto politico. Nell'opera di Gabrielle Vincent (ai tempi del primo Ernest e Celestine adattata da Daniel Pennac), l'animazione è il regno dell'ideale, del sogno di un mondo solidale capace di opporsi alla ferocia del potere. Il tratto acquerellato e aperto dell'autrice - la cui resa sullo schermo è perfetta, sognante e lieve come quella su carta - rende le vicende infantili ma non per questo meno forti e chiare. L'atmosfera da film per bambini è semplicemente un modo per introdurre passaggi forti e amari, che in questo secondo capitolo acquisiscono un ruolo ancora più centrale.

Recensione di Roberto Manassero