EMMA E IL GIAGUARO NERO

Un'incredibile storia di amicizia raccontata in uno dei luoghi più straordinari del pianeta.
EMMA E IL GIAGUARO NERO
Data:
09/03/2024
Orario:
17:00
Rassegna:
Benvenuti a cartoonia
Regia:

Gilles de Maistre

Anno:
2024
Origine:

Francia

Durata:
100'
Consigli per la visione:
T adatta a tutti

Emma è un'adolescente cresciuta in Amazzonia con i genitori appassionati ambientalisti. Dopo la morte della madre vive a New York con il padre. Quando viene a sapere che il giaguaro nero con cui era cresciuta ora rischia di essere catturato dai bracconieri come specie rara inventa una scusa e parte alla sua ricerca. Viene seguita dalla sua professoressa di biologia che ha molteplici paure e vorrebbe riportarla indietro.

Cast e Credits

con Emily Bett Rickards, Lumi Pollack, Wayne Charles Baker, Paul Greene, Kelly Hope Taylor.

Costo

5.50€; 4€ ridotto (fino a 14 anni)

Critica

[...] Siamo di fronte a un film per famiglie che si rivolge a bambini e a preadolescenti (come la protagonista) non nascondendo di far uso di alcuni stereotipi narrativi. Emma è volitiva e coraggiosa anche se precocemente segnata dalla morte della madre. La professoressa di biologia, detestata perché fa fare esperimenti sulle rane, è piena di paure ma progressivamente se ne libera. Il capo della tribù degli indios è saggio e coraggioso. La donna a capo dei bracconieri è avida e senza scrupoli.

Tutto ciò però è finalizzato ad una narrazione che mette in luce non solo la necessità della difesa della fauna ma anche l'urgenza di bloccare il processo di deforestazione che in Amazzonia sta assumendo proporzioni insostenibili dall'intero pianeta. Le riprese paesaggistiche mettono in luce quanto questo polmone verde rappresenti una risorsa e lo fanno grazie ad una storia in cui l'azione, sul versante degli esseri umani, è affidata a una bambina, alla stessa divenuta ragazzina e a una giovane donna.

Segno di un cinema che può permettersi di fare avventura al femminile sottolineando poi, con un personaggio minore ma non troppo, il progetto di colonizzazione anche culturale sotteso agli interventi più eclatanti ed appariscenti.

Recensione di Giancarlo Zappoli.