Scirocco e il regno dei venti

Benoît Chieux
Belgio, Francia
Juliette compie cinque anni. Insieme alla sorella Carmen, che di anni ne ha già 8, vengono ospitate da Agnès, un'amica della mamma che, essendo allenatrice di una squadra, sta partendo per una trasferta e gliele affida. Agnès è una scrittrice di una serie di romanzi fantasy che vedono al centro il temibile vento Scirocco. Mentre lei si riposa, le due sorelline finiscono dentro i libri e vivono una complessa avventura trasformate in gatte...
5.50€; 4€ ridotto (fino a 14 anni)
I biglietti possono essere acquistati:
- Alla cassa del Cinema Rosebud in prevendita nei giorni precedenti la proiezione d'interesse e in ogni caso fino all'inizio della proiezione stessa (la cassa apre sempre 30 minuti prima, e chiude sempre 30 minuti dopo, l'inizio di ciascun film). Poiché gli orari di apertura variano in base alla programmazione, si consiglia di consultarla per informazioni sull'orario di apertura della cassa. I posti non sono assegnati;
- ONLINE al link di seguito indicato. L'acquisto online prevede una maggiorazione di 0,50€ sul prezzo del biglietto (non si applicano riduzioni). I biglietti acquistati online non possono essere modificati, annullati o rimborsati. È possibile acquistare i biglietti online fino a un’ora prima dell'inizio della proiezione. I posti non sono assegnati. Se il titolo d'interesse non risulta ancora disponibile per l'acquisto online, si invita a consultare il sito nei prossimi giorni.
ACQUISTA BIGLIETTI ONLINE
Un film di animazione che può confrontarsi senza particolari timori con l'opera di Miyazaki.
Un essere misterioso di cui si scorge solo un occhio ma che può procurare gravi danni: Scirocco. Un altro che assomiglia a un goblin e che pretende di tiranneggiare tutti: il Sindaco. Due sorelle trasformate in gatte: Juliette e Carmen. Una cantante dalla voce sublime con una sensibilità materna: Selma. Questi, insieme a un giocattolo in legno che, smontato e rimontato, perde il senso della realtà, sono i protagonisti di un film di animazione in grado di affascinare sia adulti che bambini. [...].
Recensione di Giancarlo Zappoli



