50 KM ALL'ORA - Venerdì 16 febbraio ore 18

Una commedia centratissima e divertente con Fabio De Luigi e Stefano Accorsi.
50 KM ALL'ORA - Venerdì 16 febbraio ore 18
Data:
16/02/2024
Orario:
18:00
Rassegna:
Buon pomeriggio al cinema
Regia:

Fabio De Luigi

Anno:
2024
Origine:

Italia

Durata:
110'
Consigli per la visione:
T adatta a tutti

Rocco e Guido sono fratelli, ma non potrebbero essere più diversi: Rocco è un "animale domestico" che ha sempre vissuto accanto a quel padre rancoroso e polemico che ha allontanato da casa la moglie, e di conseguenza anche il figlio minore Guido, che se ne è andato invece per il mondo a fare il "manager del divertimento" sulle navi da crociera. Tanto Rocco è silenzioso, pacato e timoroso, quanto Guido è chiassoso, incontenibile e spericolato. Trent'anni dopo la sua partenza, Guido torna sulle natie colline dell'Emilia-Romagna per partecipare al funerale del padre, che gli ha lasciato una lettera di commiato in cui gli chiede di andare a spargere le sue ceneri sulla tomba della madre, nel cimitero di Cervia. I due fratelli partiranno così per questa insolita missione, e lungo la strada - fra un battibecco e l'altro - scopriranno di avere ancora molto in comune, e qualche segreto da rivelarsi (o no) a vicenda...

Cast e Credits

con Fabio De Luigi, Stefano Accorsi, Elisa Di Eusanio, Giorgio Arena, Barbara Abbondanza

Costo

5.50€; 4€ per over 65

Critica

"50 km all'ora", terza regia di Fabio De Luigi, anche sceneggiatore insieme al fedele sodale Giovanni Bognetti, è un road movie in cui, a bordo di un Ciao e di un Califfone biecamente truccati (più ruspanti della Vespa Special di Cremonini), lo stesso De Luigi (Rocco) e Stefano Accorsi (Guido) attraversano la loro regione natale sull'onda della nostalgia per quel passato cui entrambi sono rimasti ancorati per trent'anni.

Due cinquantenni che si comportano come i ventenni che sono stati, accapigliandosi ed entrando costantemente in una competizione giocosa che nasconde però antiche ruggini e rancori. La chimica di coppia, ricca di improvvisazioni momentanee, funziona soprattutto grazie ai tempi comici di Accorsi, cui il ricongiungimento con le radici emiliane fa sempre un gran bene [...]. Combinato come un mix fra il mago Silvan e l'Andrea Roncato dei film di Sergio Martino, Accorsi riesce ad essere insieme irresistibile e spassoso, seducente e ridicolo [...].

Recensione di Paola Casella