Christspiracy

Un'affascinante indagine che sfida il modo tradizionale di pensare alla fede, all'etica e al nostro rapporto con gli animali...
Christspiracy
Data:
22/04/2025
Orario:
21:00
Rassegna:
Gli invisibili
Regia:

Kip Andersen, Kameron Waters

Anno:
2025
Origine:

USA

Durata:
111'
Consigli per la visione:
T adatta a tutti

Dai creatori di "Seaspiracy", "Cowspiracy" e "What the Health" arriva l’ultimo capitolo della serie: un’affascinante indagine che sfida il modo tradizionale di pensare alla fede, all’etica e al nostro rapporto con gli animali. La ricerca dei registi è partita da una domanda non semplice: esiste un modo spirituale o etico per uccidere un animale?

Questo quesito li ha condotti in giro per il mondo ad intervistare teologi, archeologi, contadini e sciamani di diverse fedi religiose in un viaggio che dura ben sette anni...

Cast e Credits

con Kip Andersen, Michael Beckwith, Melanie Joy, Kameron Waters

Costo

8€ intero; 7€ ridotto (6.50€ per Amici, Più che Amici, Sostenitori). Riduzioni valide dal lunedì al venerdì.

I biglietti possono essere acquistati: 

Alla cassa del Cinema Rosebud in prevendita nei giorni precedenti la proiezione d'interesse e in ogni caso fino all'inizio della proiezione stessa (la cassa apre sempre 30 minuti prima, e chiude sempre 30 minuti dopo, l'inizio di ciascun film).
Poiché gli orari di apertura variano in base alla programmazione, si consiglia di consultarla per informazioni sull'orario di apertura della cassa. I posti non sono assegnati;

ONLINE al link di seguito indicato. L'acquisto online prevede una maggiorazione di 0,50€ sul prezzo del biglietto (non si applicano riduzioni). I biglietti acquistati online non possono essere modificati, annullati o rimborsati. È possibile acquistare i biglietti online fino a un’ora prima dell'inizio della proiezione. I posti non sono assegnati. Se il titolo d'interesse non risulta ancora disponibile per l'acquisto online, si invita a consultare il sito nei prossimi giorni.  

ACQUISTA BIGLIETTI ONLINE

Critica

“Mi chiamo Kip, sono un regista di Los Angeles. I miei altri film rivelavano le collusioni tra industria della carne, casearia e della pesca con governo, Big Farm e ONG per la salute e per l’ambiente”. Si mette subito in gioco Kip Andersen e con "Christspiracy" prosegue l’indagine iniziata con "Cowspiracy" del 2014 (sul legame tra allevamenti intensivi e cambiamento climatico), "What the Health" del 2017 (sugli effetti della salute causati dal consumo della carne) e "Seaspiracy" del 2021 (che trattava il tema dell’insostenibilità della pesca). E si mette in gioco anche l’altro regista Kameron Waters, musicista e cantante gospel, nato da genitori giovanissimi e cresciuto in chiesa che si fa notare tra il pubblico durante un incontro con Andersen quando gli pone la domanda: “C’è un modo spirituale per uccidere? Gesù come avrebbe ucciso un animale?”.

Forse è proprio questo il punto di partenza di "Christspiracy", che intraprende un viaggio storico per indagare le connessioni tra il mondo animale e quello religioso, svelandone di quest’ultimo anche le sue contraddizioni...

Recension di Simone Emiliani