2001: Odissea nello spazio

Alle origini dell'uomo, quando le scimmie erano ancora scimmie, un misterioso monolito compare sulla Terra. Ritorna al cinema il capolavoro assoluto di Stanley Kubrick in versione restaurata.
2001: Odissea nello spazio
Data:
01/03/2023
Orario:
21:00
Rassegna:
Il cinema ritrovato
Regia:

Stanley Kubrick

Anno:
1968
Origine:

USA, Gran Bretagna

Durata:
140'
Consigli per la visione:
T adatta a tutti

Alle origini dell'uomo, quando le scimmie erano ancora scimmie, un misterioso monolito compare sulla Terra. La sua presenza attiva l'intelligenza dei primati che comprendono l'uso delle ossa degli animali uccisi quali prolungamenti delle loro braccia. 2001. Sulla Luna, in prossimità del cratere Tyco, è stato trovato un monolito la cui esistenza viene tenuta sotto il massimo segreto. Il monolito improvvisamente lancia un segnale indirizzato verso il pianeta Giove. Diciotto mesi dopo l'astronave Discovery si dirige verso il pianeta. A bordo si trovano due astronauti, Frank e David, tre ricercatori ibernati e il computer della nuova generazione, HAL 9000, in grado di controllare il funzionameto di tutta l'astronave, nonché di dialogare con gli astronauti. L'infallibile computer segnala un guasto in uno degli elementi esterni dell'astronave ma il pezzo, sottoposto a numerosi test, risulta essere in ottime condizioni di funzionamento....

Cast e Credits

con Keir Dullea, Gary Lockwood, William Sylvester, Daniel Richter, Leonard Rossiter

Costo

8€; 7€ ridotto (6.50€ per Amici, Più che Amici, Sostenitori)

Informazioni aggiuntive

Versione originale con sottotitoli in italiano

Critica

Perchè vedere o rivedere 2001: Odissea nello spazio? Perchè potrebbe essere l’ultima possibilità per rivederlo sul grande schermo, formato per cui è stato creato. Tra l’altro il film è stato restaurato e quindi questa sarà l’occasione di rivederlo nel suo splendore. Film visionario, "filosofico", ai limiti della comprensibilità razionale: assolutamente affascinante. Uno dei classici del cinema e fondatore della moderna fantascienza cinematografica, ma anche una abissale meditazione sulla (e oltre la) storia dell'uomo.