EVENTO - Zvanì. Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli

Proiezione del film "Zvanì. Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli" e incontro in diretta con i protagonisti.
EVENTO - Zvanì. Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli
Data:
20/10/2025
Orario:
10:00
Rassegna:
OfficinaVisionaria
Regia:

Giuseppe Piccioni

Anno:
2025
Origine:

Italia

Durata:
110'
Consigli per la visione:
T adatta a tutti

Lunedì 20 ottobre, alle ore 10, il Cinema Rosebud invita tutte le scuole secondarie di I e II grado del territorio alla visione del film "Zvanì. Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli" cui seguirà l'incontro in diretta nazionale con Giuseppe Piccioni (regista), Federico Cesari (attore) e Rosita Boschetti (Direttrice del Museo Casa Pascoli).

Un evento che porta la letteratura al cinema e fa scoprire agli studenti un Pascoli soprendentemente vicino e attuale!

Chi era davvero Giovanni Pascoli?

Un poeta malinconico, un intellettuale inquieto, o un fratello segnato da un dolore che non lo ha mai abbandonato? Zvanì – diminutivo in romagnolo di Giovanni e soprannome infantile del poeta – ci accompagna in un viaggio intimo e toccante nella vita di uno dei pilastri della letteratura italiana.

Il film si apre nel 1912, sul treno che trasporta le spoglie di Pascoli da Bologna a Barga. Ma non è solo un viaggio funebre: è il percorso della memoria, vissuto attraverso lo sguardo della sorella Mariù, compagna di vita e custode silenziosa del suo mondo interiore. Attraverso i suoi ricordi, riviviamo le tappe fondamentali dell’esistenza del poeta: il trauma infantile per la morte del padre, il “nido” familiare ricostruito con le sorelle, gli ideali socialisti giovanili, l’ascesa accademica e letteraria, ma anche le sue fragilità più profonde.

Perchè vederlo con gli studenti?

È un modo vivo per conoscere Pascoli, perché gli dà uno spessore umano, andando oltre il poeta "da manuale", e lo mostra come uomo, fratello, intellettuale inquieto. Questo può aiutare a comprendere meglio la sua poetica, soprattutto il “nido”, il dolore, il simbolismo e il suo legame con l’infanzia.

Pascoli è centrale nei programmi di italiano e rientra nei percorsi per l’Esame di Stato. Il film può servire come spunto per analisi interdisciplinari di Letteratura italiana (poetica del fanciullino, poetica del decadentismo), di Storia (Italia post-unitaria, socialismo, questione sociale) e di Educazione civica (temi di perdita, trauma, memoria, affetti familiari).

Il film stimola una riflessione critica attraverso il cinema, perché favorisce una lettura comparata tra testo poetico e rappresentazione filmica, permette l’analisi dei linguaggi cinematografici e narrativi, consente un confronto tra biografia reale e racconto romanzato.

Il film si concentra anche sul legame con Mariù, sorella e custode del poeta, e sulla dimensione privata e psicologica della sua vita, che aiuta ad approfondire temi universali quali l’elaborazione del dolore, il senso di perdita, la ricerca di equilibrio interiore.

Cast e Credits

con Benedetta Porcaroli, Riccardo Scamarcio, Margherita Buy, Federico Cesari

Costo

5.50€ (ingresso gratuito per docenti, studenti/studentesse con disabilità e loro eventuali accompagnatori).