La voce di Hind Rajab - Leone d’Argento a Venezia 82

Il film che ha segnato l’82esima Mostra del Cinema di Venezia, accolto in Sala Grande con una commossa standing ovation di oltre 24 minuti e vincitore del Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria.
La voce di Hind Rajab - Leone d’Argento a Venezia 82
Data:
09/10/2025; 10/10/2025
Orario:
09:30
Rassegna:
OfficinaVisionaria
Regia:

Kaouther Ben Hania

Anno:
2025
Origine:

Tunisia, Francia

Durata:
89'
Consigli per la visione:
T adatta a tutti

Orari di programmazione:

giovedì 9 ottobre ore 9.30 (vos)

venerdì 10 ottobre ore 9.30 (vos)

29 gennaio 2024. I volontari della Mezzaluna Rossa ricevono una chiamata d’emergenza: una bambina di sei anni, intrappolata in un’auto sotto il fuoco di una sparatoria a Gaza, implora di essere soccorsa. In costante contatto con lei, aggrappati alla sua voce disperata, faranno tutto il possibile per salvarla. Dalla celebrata regista Kaouther Ben Hania, un film potente e ineludibile tratto da una sconcertante storia vera. I protagonisti in scena sono tutti interpretati da attori professionisti. Ma la voce che sentiamo al di là del telefono è la registrazione originale della voce di quella bambina. Il suo nome era Hind Rajab.

Vincitore del Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria all'82° Mostra del Cinema di Venezia

Cast e Credits

con Saja Kilani, Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees

Costo

5.50€

Ingresso gratuito per docenti, studenti/studentesse con disabilità e loro eventuali accompagnatori.

Informazioni aggiuntive

Versione originale con sottotitoli in italiano

Critica

"La voce di Hind Rajab" è il film che ha segnato l’82esima Mostra del Cinema di Venezia, accolto in Sala Grande con una commossa standing ovation di oltre 24 minuti – la più lunga che si sia mai registrata alla Mostra del Cinema – e vincitore del Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria.

Tratto da una sconcertante storia vera, il film è stato definito dalla stampa nazionale e internazionale come "un capolavoro", "il film più importante della Mostra", "potente, urgente, vitale". Oltre al Gran Premio della Giuria, a Venezia ha fatto incetta di premi collaterali, tra cui il prestigioso Leoncino d’Oro Agiscuola, la Segnalazione Cinema For UNICEF e il Premio Arca Cinemagiovani. Quando il cinema si mette al servizio degli esseri umani (ancor più se si tratta di bambini) assolve ad una delle sue funzioni primordiali. Un film imprescindibile.