Progetto nazionale “David Giovani – Leoncino d’Oro”

Cinque realtà cinematografiche della città - il Cinema comunale Rosebud, il Cinema Olimpia, l’UCI Cinemas Reggio Emilia, l'Arena Stalloni e il Cinema Alcorso - fanno rete per partecipare all’edizione 2025 del progetto “David Giovani - Leoncino d’Oro”. Grazie a questa inedita e preziosa collaborazione, i tre cinema e l'Arena Stalloni metteranno a disposizione le proprie sale e competenze al fine di offrire un’importante opportunità formativa agli studenti delle scuole superiori del territorio. L’occasione è la partecipazione al progetto “David Giovani - Leoncino d’Oro”, un'iniziativa promossa congiuntamente dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, coordinata da ANEC (Associazione Nazionale Esercenti Cinema) in collaborazione con AGIScuola e David di Donatello, che consiste nella possibilità, offerta agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di tutta Italia, di assegnare un importante premio al miglior film italiano dell’anno, nell’ambito dei prestigiosi David di Donatello.

Per la città di Reggio Emilia prenderanno parte all’iniziativa alcuni studenti e studentesse del Liceo Artistico Gaetano Chierici. I partecipanti saranno chiamati a visionare, nel periodo compreso tra aprile e dicembre 2025, una serie di film di produzione italiana di prima visione nell’anno in corso, selezionati da un'apposita commissione tra quelli candidabili al Premio David di Donatello. Le proiezioni, che si svolgeranno presso il Cinema comunale Rosebud, il Cinema Olimpia, l’UCI Cinemas Reggio Emilia, l'Arena Stalloni e il Cinema Alcorso, saranno gratuite per gli studenti giurati e per i docenti coinvolti.

Nei primi mesi del 2026, al termine delle visioni, gli studenti esprimeranno il proprio voto per il film più apprezzato tra quelli selezionati. Il titolo che riceverà il maggior numero di voti da tutte le giurie scolastiche italiane si aggiudicherà il Premio David Giovani, che sarà conferito durante la cerimonia ufficiale dei David di Donatello 2026.

Al termine del percorso, gli studenti avranno inoltre l’opportunità di realizzare un elaborato - una video-recensione, un testo critico o un altro prodotto creativo - su uno o più film visionati. In ogni regione, una commissione di esperti selezionerà il miglior elaborato e il suo autore sarà premiato con la partecipazione alla giuria del Leoncino d’Oro che, nell’ambito della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia 2026, assegnerà l’omonimo Premio.

Il progetto “David Giovani - Leoncino d’Oro” rappresenta un’importante iniziativa culturale volta a promuovere il cinema italiano tra i giovani. Coinvolgendo migliaia di studenti delle scuole superiori di tutta Italia, l’iniziativa li invita a guardare e valutare una selezione di film recenti, favorendo così un loro ruolo attivo nella valorizzazione del patrimonio cinematografico nazionale. Oltre ad avvicinarli al linguaggio del cinema, l’esperienza stimola il pensiero critico, l’analisi narrativa e visiva e la riflessione sui temi sociali, storici e contemporanei affrontati nelle opere cinematografiche.

Il progetto si configura, quindi, come un’importante occasione formativa e culturale, capace di rafforzare il legame tra scuola e cinema e stimolare la nascita di un pubblico giovane, consapevole e partecipe, pronto a contribuire al rinnovamento e alla diffusione del cinema italiano. Questo esempio virtuoso di cooperazione tra soggetti culturali rappresenta un passo significativo nella promozione condivisa del cinema come strumento educativo, di crescita personale e di cittadinanza attiva.

L’edizione reggiana del progetto è dedicata alla memoria del professor Federico Fioresi, docente del Liceo Artistico Gaetano Chierici recentemente scomparso, il cui impegno e passione per l’educazione artistica e cinematografica hanno lasciato un segno profondo nella comunità scolastica e culturale della città.