Minuscule - La valle delle formiche perdute
Regia: Thomas Szabo, Hélène Giraud (Belgio-Francia, 2014) 89’
Scuola primaria e scuola secondaria di primo grado
In una tranquilla e piccola radura, una coccinella si ritrova invischiata nella guerra tra una tribù di formiche nere e le più agguerrite formiche rosse, per conquistare, tra i resti abbandonati di un picnic, una scatola di zollette di zucchero. La coccinella farà amicizia con Mandy, capo della colonia delle formiche nere, e lo aiuterà a salvare il formicaio dall'assalto dei terribili guerrieri rossi, guidati dal temibile Butor...
Un oggettino curioso, questo film d'animazione diretto a quattro mani da Thomas Szabo ed Hélène Giraud. Una sorta di parabola per la cooperazione e la solidarietà, intrecciata in un messaggio ecologista non banale. (...) Innestando in una cornice live-action le creaturine digitali, il film conserva un interessante grado di realismo fotografico. (...) Completamente muto, il film è immerso in uno spettro sonoro estremamente ampio, cosa che gli conferisce un vago aspetto da parabola chapliniana o alla Tati. Rispetto ai sofisticatissimi esempi di animazione statunitense, 'Minuscule' propone un modello di produzione compatibile, in minore, ma non per questo meno raffinato e ricercato. Thomas Szabo ed Hélène Giraud firmano una sorta di favola moderna polistratificata, in grado di comunicare con diversi tipi di pubblico. E se forse i bimbi sono sin troppo disincantati rispetto alla tipologia di messaggio che il film propone, sono proprio gli adulti a essere suscettibili d'abbracciare con maggiore convinzione Minuscule - La valle delle formiche perdute. Cosa che in realtà non è affatto un male. Anzi.
Giona A. Nazzaro, Il Manifesto, 22/1/2015