L'officina visionaria 2017-2018_testo introduttivo
Mercoledì 18 ottobre 2017 prenderà il via il nuovo ciclo di appuntamenti di “L’officina visionaria”, il programma di proiezioni cinematografiche ed educazione visiva, ormai giunto alla sua sedicesima edizione, che il Cinema Rosebud del Comune di Reggio Emilia propone al mondo della scuola. Nato in corrispondenza dell’anno scolastico 2001-2002, “L’officina visionaria” si è costituito come un progetto allo stesso tempo didattico e culturale, pensato per le scuole di ogni ordine e grado, con l’intento di promuovere la cultura cinematografica tra gli allievi in modo partecipativo e creativo, facendo del cinema un luogo-laboratorio di costruzione, ricerca, pensiero, crescita e apprendimento da realizzarsi attraverso l’uso dell’immagine e l’azione del guardare e privilegiando una modalità di visione collettiva, insieme agli insegnanti e ai compagni di classe.
La risposta delle scuole reggiane, nel corso degli anni, non ha fatto che confermare la validità e il successo dell’iniziativa con un alto numero di giovani e giovanissimi partecipanti alle proiezioni, accompagnati da insegnanti che si sono sempre dimostrati particolarmente attivi e interessati alla qualità delle opere proposte e al coinvolgimento delle loro classi. Il progetto, oggi, assume un significato particolare anche di fronte ai tagli alla spesa pubblica che stanno interessando sia il mondo della scuola che quello delle attività culturali in generale, mettendo l’accento sul valore di una cultura pubblica, partecipata e condivisa.
La programmazione di quest’anno, che proseguirà fino a venerdì 2 marzo 2018, comprende 26 film di qualità – tre dei quali parte del progetto Cinema & salute realizzato, come ogni anno, in collaborazione con l’Usl – e privilegia quasi esclusivamente le uscite più recenti: per gli allievi delle scuole dell’infanzia e della scuola primaria sono stati selezionati non solo cartoon all’insegna dell'avventura e del coraggio, come Nocedicocco-Il piccolo drago e Ozzy cucciolo coraggioso, ma anche un piccolo capolavoro come La mia vita da Zucchina, sulla solitudine infantile e la ricerca di una famiglia, e Ballerina, storia di un'orfanella con la passione per la danza; dall'universo di J.K. Rowling, l'autrice dei romanzi di Harry Potter, Animali fantastici e dove trovarli; Phantom Boy e Miss Peregrine-La casa dei ragazzi speciali, storie dove la malattia o la diversità diventano magia, avventura e poteri da supereroe.
Per i più grandi, per citarne solo alcuni, segnaliamo innanzitutto Sicilian Ghost Story, presentato all'ultimo festival di Cannes e ispirato ad una storia vera, che incrocia generi diversi combinando sguardo politico, fantasia e storia d’amore nell'universo oscuro del potere mafioso; La tartaruga rossa, bellissimo film di animazione che attraverso il rapporto dell'uomo col mare e con una misteriosa creatura racconta la metafore della vita umana stessa; Captain Fantastic, che racconta le vicende di una stravagante famiglia guidata da un padre-guru deciso a vivere fuori dalla società del consumismo; Tutto quello che vuoi, sul rapporto più o meno controverso tra i giovani e la generazione degli anziani.
Ci saranno poi due proiezioni speciali di capolavori della storia del cinema quali Una giornata particolare di Ettore Scola e La battaglia di Algeri di Gillo Pontecorvo e, per tutte le classi di età, il famosissimo Mago di Oz di Victor Fleming.
Per il Giorno della Memoria sono in programma due storie di ragazzini in fuga dalla persecuzione nazista, Il viaggio di Fanny e Un sacchetto di biglie, Nebbia in agosto, sull' “eutanasia nazista” vista attraverso gli occhi di un ragazzino internato e La rugiada di San Giovanni, appuntamento con la nostra storia attraverso il racconto dell'eccidio nazista della Bettola.
Anche questa nuova edizione di “L’officina visionaria” presenta tre film nell’ambito di Cinema & Salute, un progetto di divulgazione su argomenti rilevanti per la salute collettiva nato dalla collaborazione tra l’Azienda USL e il Comune di Reggio Emilia e già portato avanti con successo negli anni passati. I temi di quest’anno saranno “Alimentazione sana e consapevole” con la proiezione di Focaccia Blues, storia di una piccola focacceria artigianale che mette al tappeto un McDonald's, “Emozioni e relazioni”, con il film Sing Street e i suoi giovani aspiranti musicisti e “Il lavoro e i rischi lavorativi” con Sul mare, storia di un giovane che lavora come barcaiolo d'estate e come muratore nel periodo invernale.
Ricordiamo che in occasione della presentazione di “L'officina visionaria” gli insegnanti potranno assistere in anteprima al film La principessa e l'aquila, proposto nell'ambito del progetto anche per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado.
Si segnala come sempre la possibilità di consultare all’indirizzo il catalogo video telematico, aggiornato di anno in anno, che comprende film in videocassetta e in DVD, disponibili per il prestito presso la Biblioteca Panizzi e le locali Biblioteche decentrate.
IMPORTANTE: lunedì 9 ottobre alle ore 17.00 presentazione del progetto L'Officina visionaria riservata agli insegnati con la proiezione del film "La principessa e l'aquila" di O. Bell - ingresso gratuito.