La battaglia di Algeri
Regia: Gillo Pontecorvo (Algeria-Italia, 1966) 121'
Scuola secondaria di secondo grado
Algeri, 7 ottobre 1957. I parà del colonnello Mathieu circondano il nascondiglio dell'unico superstite del Fronte di Liberazione Nazionale algerino, Alì La Pointe, e minacciano di far saltare con la dinamite la casa. Questi, in attesa della morte, ripercorre con la memoria gli avvenimenti nei quali, da sfruttatore di donne e pregiudicato comune, è maturato in uomo cosciente del suo diritto alla libertà.
Non a caso parliamo di monumento. La battaglia di Algeri, film italo-algerino, nel quale è narrata la lotta degli algerini contro i francesi, rivela un intelligente e adeguato uso del modulo neorealista per fini celebrativi ed epici. Intimista, verista e sentimentale sul piano del dramma individuale, il neorealismo rivela tutte le sue possibilità nella narrazione e nell'esaltazione di un evento collettivo".
Alberto Moravia, I monumenti della rivoluzione, in L'Espresso, 23/10/1966