Iqbal-Bambini senza paura
Regia: Michel Fuzellier, Babak Payami (Italia-Francia, 2015) 90'
Scuola primaria e scuola secondaria di primo grado
Iqbal è sveglio, generoso e con un innato senso di giustizia. Suo fratello è malato e lui dedice di scappare in cerca dei soldi per curarlo. Raggirato, finisce nelle mani di uno schiavista che lo costringe a lavorare nella sua fabbrica di tappeti insieme ad altri bambini. Presto Iqbal capisce che quel debito non sarà mai ripagato! Ma insieme si può! Si può scappare. Così con coraggio e intraprendenza Iqbal pianifica la fuga e insieme ai suoi amici riconquista l'infanzia e la libertà!
Uno dei più importanti registi nel campo dell'animazione come Michel Fuzellier e un autore e produttore iraniano di valore come Babak Payami hanno unito le loro forze per portare sullo schermo la vicenda reale di Iqbal Masih, bambino pakistano che è divenuto il simbolo della lotta contro lo sfruttamento del lavoro minorile in ogni parte del mondo. Il film non ha la pretesa di essere un biopic perché qui lo sguardo si allarga a proporre la lettura di una condizione di sottosviluppo che non convinca i già convinti ma proponga ai bambini spettatori una riflessione senza traumi ma anche senza nascondere loro la realtà. Il grande pregio di questo lungometraggio, che dovrebbe essere mostrato al numero più ampio possibile di coetanei del protagonista, è quello di affrontare temi importanti ad altezza di sguardo di bambino. Perché se il tema di fondo è quello dello sfruttamento del lavoro minorile in condizioni di schiavitù, entrano in gioco anche l'emigrazione, la corruzione di chi dovrebbe essere preposto a salvaguardare la legalità nonché le responsabilità degli occidentali che comprano prodotti senza minimamente preoccuparsi di sapere (oppure sapendolo ma voltando la testa dall'altra parte) da chi e come siano stati realizzati. La scelta di un doppio stile di grafica (le vicende di Iqbal e dei suoi compagni di lavoro e i suoi sogni) potenzia poi la narrazione offrendo un caleidoscopio onirico ricco di fantasia
(Giancarlo Zappoli, mymovies.it)