Domani

Data:
03/09/2025
Orario:
22:00

Regia: Cyril Dion, Mélanie Laurent (Francia, 2015) 118'

Scuola secondaria di secondo grado

E se indicare soluzioni e raccontare storie di successo fosse il modo migliore per risolvere le crisi ecologiche, economiche e sociali che attraversano il nostro paese? In seguito alla pubblicazione di uno studio in cui è stato annunciata la possibile scomparsa di una parte dell'umanità entro il 2100, Cyril Dion e Mélanie Laurent sono partiti per un viaggio che li ha portati in dieci paesi per indagare e capire cosa realmente potrebbe causare questa catastrofe e, più di tutto, come evitarla. Durante il loro viaggio, Dion e Laurent hanno incontrato i pionieri che stanno reinventando l'agricoltura, l'energia, l'economia, la democrazia e l'istruzione.

(...) I registi Mélanie Laurent e Cyril Dion incontrano molti pionieri del nostro tempo, e dimostrano che non tutto è perduto. Bisogna solo mettere da parte gli interessi individuali e ragionare come una comunità. I temi affrontati sono cinque: agricoltura, energia, economia, democrazia e istruzione. La platea scoprirà che si può coltivare senza pesticidi, che ogni cittadino può avere il proprio orto anche in una grande città. E che non per questo bisogna tornare a una vita rurale. Vedremo Paesi che lavorano per eliminare il petrolio, conosceremo paesini che stampano una moneta propria. Per poi andare in India, a scoprire come una democrazia diretta può cambiare una società. Infine sbarcheremo in Scandinavia, per toccare con mano gli effetti di un’educazione scolastica meno rigida e più curata.
Le interviste agli esperti mantengono un tono leggero ed evitano di cadere nel trattato scientifico. I registi girano un film positivo, mai disfattista e pronto a lanciare un messaggio di speranza. Si viaggia, si ride, si scherza e si mantiene un approccio “giovane”, per invogliare le nuove generazioni a cambiare il presente. (...)
Gian Luca Pisacane, cineforum.it, 4/10/2016