Accadde domani 2015 - Programma

Data:
03/09/2025
Orario:
22:00

Nuovo cinema italiano

Sei opere prime e un’opera seconda per Accadde domani 2015: la ventisettesima edizione della rassegna dedicata al nuovo cinema italiano. Ideata dall’Ufficio Cinema del Comune in collaborazione con Fice Emilia Romagna e Arci /Nuova Associazione, la rassegna, che avrà luogo dal 21 al 27 giugno all’Arena Stalloni di via Samarotto, si propone come un’occasione per scoprire film di registi, alla loro opera prima o seconda, che si sono fatti notare, agli sguardi più attenti, nel corso dell’anno cinematografico. Ricordiamo che nelle precedenti edizioni sono stati presentati autori non ancora conosciuti nel momento del loro inserimento in rassegna, come Matteo Garrone, Paolo Sorrentino, Gabriele Muccino, Mimmo Calopresti, Marco Bechis, Saverio Costanzo, Emanuele Crialese, Davide Ferrario, Ferzan Ozpetek, Paolo Virzì ecc… Registi che ora sono diventati a tutti gli effetti autori, registi acclamati sulla scena nazionale e internazionale, ma che quando proposti a Reggio Emilia, all’interno di Accadde domani, erano solo degli sconosciuti emergenti. L’anno cinematografico corrente è stato abbastanza buono sia per la produzione che per l’andamento dei titoli italiani al box office: reduci dalla delusione per la mancata premiazione, i tre film italiani in concorso a Cannes si sono già posizionati tra i primi cento incassi della stagione – Mia madre di Nanni Moretti (3,2 milioni), Il racconto dei racconti di Matteo Garrone (1,8 milioni) e La giovinezza di Paolo Sorrentino (2,6 milioni di euro solo nel primo fine settimana di uscita). Per quanto rigurada il box office, il primo film italiano è Si accettano miracoli (15 milioni) al quinto posto; all’ottavo troviamo Il ricco, il povero e il maggiordomo (13 milioni) e al quattordicesimo Andiamo a quel paese (8 milioni). Per quanto riguarda i film d’essai, il primo film italiano, Il giovane favoloso di Mario Martone, si trova al diciottesimo posto (6,3 milioni), mentre segnaliamo al 98 posto Torneranno i prati di Ermanno Olmi (1,4 milioni). Tra i primi cento titoli italiani al box office troviamo anche numerose commedie che non si contraddistinguono per particolare rilevanza e novità: La scuola più bella del mondo, Scusate se esisto, Latin lover, Il nome del figlio, Soap opera, Ogni maledetto Natale, Un Natale stupendo, Fratelli unici e tante altre...
L’Ufficio Cinema del Comune, attraverso la programmazione dell’attività del cinema Rosebud, riserva da sempre un’attenzione particolare al nostro cinema migliore e, in continuità con questa vocazione, anche quest’anno ha ospitato Francesco Munzi con Anime nere, Bonifacio Angius con Perfidia, Agostino Ferrente con Le cose belle, Vittorio Moroni con Se chiudo gli occhi, Daniele Gaglianone con Qui, Claudia Tosi con The perfect circle. A fine stagione al cinema Rosebud è stato programmato in tenitura Louisiana di Roberto Minervini, autore italiano che da anni vive e realizza negli Stati Uniti i suoi documentari.
Accadde domani presenterà come sempre opere prime e seconde che, a volte già ospitate in importanti festival anche internazionali, non trovano in Italia una distribuzione adeguata, in grado di garantire loro la meritata visibilità: Vergine giurata di Laura Bispuri, Cloro di Lamberto Sanfelice, Last Summer di Leonardo Guerra Seragnoli, The Repairman di Paolo Mitton, SmoKings di Michele Fornasero, Fino a qui tutto bene di Roan Johnson e N-Capace di Eleonora Danco saranno i “magnifici sette” che proporremo quest’anno in Arena.

    dom 21 giugno   
                                  Laura Bispuri  (2015) 90’
                                  a seguire incontro con Laura Bispuri (regista)
  
    lun 22 giugno     
                                  Lamberto Sanfelice (2015) 94’

    mar 23 giugno                                     Leonardo Guerra Seragnoli (2014) 94’
                                 a seguire incontro con Leonardo Guerra Seragnoli (regista)
   
    mer 24 giugno   
                                 Paolo Mitton (2013) 89’
                                 a seguire incontro con Paolo Mitton (regista)
   
    gio 25 giugno                                      Michele Fornasero (2014) 92’
                                 a seguire incontro con Michele Fornasero (regista)
   
    ven 26 giugno   
                                 Roan Johnson (2014) 80’
   
    sab 27 giugno   
                                 Eleonora Danco (2014) 80’

 

Informazioni aggiuntive