Silent Trilogy

Juho Kuosmanen
Finlandia
Un esperimento audace e affascinante arriva sul grande schermo: "Silent Trilogy", tre film muti firmati dal regista finlandese Juho Kuosmanen, noto per il successo internazionale di "Scompartimento n° 6".
Ambientata nella città natale del regista, Kokkola, la "Silent Trilogy" nasce come un’originale performance cinematografica, dove l’intera colonna sonora veniva eseguita dal vivo durante la proiezione. Il progetto prende vita con "Romu-Mattila e la donna bellissima" (2012), che segue le vicende di un vedovo deciso a ricominciare da capo in Svezia dopo aver perso tutto.
Prosegue con "I distillatori" (2017), rivisitazione ironica del primo film finlandese — un’opera del 1907 ormai perduta — e si conclude con "Un lontano pianeta" (2023), una favola fantascientifica che racconta la fine del mondo e la tenace ricerca della sopravvivenza.
8€ intero; 7€ ridotto (6.50€ per Amici, Più che Amici, Sostenitori). Riduzioni valide dal lunedì al venerdì.
I biglietti possono essere acquistati:
- Alla cassa del Cinema Rosebud in prevendita nei giorni precedenti la proiezione d'interesse e in ogni caso fino all'inizio della proiezione stessa (la cassa apre sempre 30 minuti prima, e chiude sempre 30 minuti dopo, l'inizio di ciascun film).
Poiché gli orari di apertura variano in base alla programmazione, si consiglia di consultarla per informazioni sull'orario di apertura della cassa. I posti non sono assegnati;
- ONLINE al link di seguito indicato. L'acquisto online prevede una maggiorazione di 0,50€ sul prezzo del biglietto (non si applicano riduzioni). I biglietti acquistati online non possono essere modificati, annullati o rimborsati. È possibile acquistare i biglietti online fino a un’ora prima dell'inizio della proiezione. I posti non sono assegnati. Se il titolo d'interesse non risulta ancora disponibile per l'acquisto online, si invita a consultare il sito nei prossimi giorni.
ACQUISTA BIGLIETTI ONLINE
Versione originale con sottotitoli in italiano
«L'idea di una trilogia ha iniziato a germogliare all'inizio degli anni 2010, quando ho conosciuto Heikki Kossi, ingegnere del suono e straordinario rumorista. Heikki si era trasferito a Kokkola e, parlando con lui, mi sono reso conto di voler creare una performance cinematografica in cui i rumoristi fossero visibili all’opera, accompagnando i film dal vivo sul palco, accanto a un'orchestra. Ho sempre amato il cinema muto e trovo affascinante osservare come, a seconda di come il suono viene associato all'immagine, si crei un linguaggio completamente nuovo. Una coppia di mezze noci di cocco può così evocare il galoppo di un cavallo. Ho pensato che questa esperienza sarebbe stata vicina alla magia e al carattere ludico delle prime proiezioni cinematografiche».
Juho Kuosmanen