LUCI DELLA CITTÀ

Un film dal magistrale intreccio tipicamente chapliniano di tragico e comico. Charlot, accattone dal cuore tenero, si prende cura di una piccola fioraia cieca e diventa amico di un milionario, cui salva la vita...
LUCI DELLA CITTÀ
Data:
04/12/2024
Orario:
21:00
Rassegna:
Il cinema ritrovato
Regia:

Charlie Chaplin

Anno:
1931
Origine:

USA

Durata:
86'

Serata realizzata in collaborazione con la Biblioteca Rosta Nuova

Uno dei capolavori immortali del grande Charlie Chaplin, che girò ben centomila metri di pellicola nell'arco di tre anni, ripetendo all'infinito intere sequenze e scegliendo di lasciare il film muto (con accompagnamento musicale) proprio nel periodo in cui si cominciava ad affermare il sonoro.

Charlot, povero vagabondo dall'animo sensibile e pieno di generose aspirazioni, acquista una rosa da una giovane fioraia cieca che per un equivoco lo scambia per un milionario. Vagabondando per la città, Charlot arriva sul molo dove salva dal suicidio un vero milionario, in vena di generosità solo quando è ubriaco. Deciso ad aiutare la fioraia di cui si è innamorato, bisognosa di una costosa operazione chirurgica che le potrebbe restituire la vista, Charlot fa mille mestieri tra i quali lo spazzino e il pugile, prima di reincontrare il milionario da cui riceve finalmente il denaro sufficiente per l'operazione ma... non tu va per il verso giusto.

Il film, con il suo magistrale intreccio tipicamente chapliniano di tragico e comico, ebbe un enorme successo tra un pubblico già minacciato dalla recessione economica sia in Europa che in America.

Cast e Credits

con Charles Chaplin, Virginia Cherrill, Harry Myers, Florence Lee, Al Ernest Garcia

Costo

8€; 7€ ridotto (6.50€ per Amici, Più che Amici, Sostenitori). Riduzioni valide dal lunedì al venerdì.

Informazioni aggiuntive

Versione originale con sottotitoli in italiano

Critica

Comico, tragico, riflessivo, drammatico. In una parola, sensazionale. Considerato "Il capolavoro" di Chaplin è stato valutato come 10° film più passionale della storia dall'American Film Institute ed è anche 76° nella classifica dei migliori film americani del Novecento, primo tra i film del regista-attore londinese. Apparentemente frammentato in sketch, il film mantiene invece una sua intima unità grazie al tono dolorosamente romantico che lo pervade.

La Biblioteca Rosta Nuova ha compiuto un'indagine consultando autorevoli Classifiche del settore per determinare il film più amato fra quelli usciti dal 1916 al 2023 e in prima posizione è risultato Luci della città. Un film dalla lunga e tormentata lavorazione che proietta nell’eternità il genio comico e tragico di Chaplin. Il primo piano finale, ultimo sorriso che davanti ai nostri occhi si congela in disperazione, non è solo una delle scene che definiscono che cos’è il cinema: si fissa sulla tela dello schermo come una delle opere d’arte imprescindibili del Novecento, e oltre ancora.