Cuore selvaggio

David Lynch
USA
Orari di programmazione:
martedì 13 maggio ore 21 (vos)
mercoledì 14 maggio ore 21 (vos)
Sailor Ripley, in libertà vigilata, si innamora di Lula Pace, una folle ragazza sempre in preda agli incubi a causa di uno stupro subito nell'adolescenza. Fra i due nasce la passione. Decidono di partire per il Texas, dove Sailor spera di sfuggire alla giustizia. Ma la madre di Lula, rifiutata da Sailor cui si è offerta, sguinzaglia alle calcagna dei giovani due killer, suoi ex amanti. Di motel in motel, Sailor e Lula iniziano a rimanere a corto di denaro...
Palma d'oro al festival di Cannes del 1990, questa pellicola di Lynch è una satira atroce e visionaria sull'America, ma anche una favola (evidenti i rimandi al "Mago di Oz"), una constatazione dello stato infantile dell'immaginario americano. Da un romanzo di Barry Gifford.
con Nicolas Cage, Laura Dern, Willem Dafoe, Brent David Fraser, Diane Ladd
8€ intero; 7€ ridotto (6.50€ per Amici, Più che Amici, Sostenitori). Riduzioni valide dal lunedì al venerdì.
I biglietti possono essere acquistati:
- Alla cassa del Cinema Rosebud in prevendita nei giorni precedenti la proiezione d'interesse e in ogni caso fino all'inizio della proiezione stessa (la cassa apre sempre 30 minuti prima, e chiude sempre 30 minuti dopo, l'inizio di ciascun film).
Poiché gli orari di apertura variano in base alla programmazione, si consiglia di consultarla per informazioni sull'orario di apertura della cassa. I posti non sono assegnati;
- ONLINE al link di seguito indicato. L'acquisto online prevede una maggiorazione di 0,50€ sul prezzo del biglietto (non si applicano riduzioni). I biglietti acquistati online non possono essere modificati, annullati o rimborsati. È possibile acquistare i biglietti online fino a un’ora prima dell'inizio della proiezione. I posti non sono assegnati. Se il titolo d'interesse non risulta ancora disponibile per l'acquisto online, si invita a consultare il sito nei prossimi giorni.
ACQUISTA BIGLIETTI ONLINE
Versione originale sottotitolata in italiano
Satira sarcastica, iperrealismo, dramma grottesco. Comunque lo si voglia definire, questo di Lynch è senz'altro uno dei film più innovativi degli ultimi anni. Premiato a Cannes con la Palma d'oro, il lungometraggio si ispira in parte a certa letteratura giovanile americana e in parte a certa fumettistica moderna.
Volutamente oltre le righe, l'interpretazione degli attori rende più ironica questa sorta di rivisitazione delle soap-operas.
[...] La musica va dal metal a Elvis Presley, dal suono anni Sessanta a quello esotico. Nicolas Cage e Laura Dern sono deformati al punto giusto; Willem Dafoe è trucido in maniera esemplare; Jack Nance e John Lurie fanno due fugaci apparizioni mentre Isabella Rossellini si è lasciata imbruttire. Inoltre il film porta a compimento l'esperimento di distruzione dei generi e lo scorticamento della società americana iniziato in maniera irrisolta con "Velluto blu".