FOOD FOR PROFIT - 13 marzo ore 18

"Food for Profit" è il primo documentario che mostra il filo che lega l’industria della carne, le lobby e il potere politico. Al centro ci sono i miliardi di euro che l’Europa destina agli allevamenti intensivi, che maltrattano gli animali, inquinano l’ambiente e rappresentano un pericolo per future pandemie.
FOOD FOR PROFIT - 13 marzo ore 18
Data:
13/03/2024
Orario:
18:00
Rassegna:
Prima visione
Regia:

Giulia Innocenzi e Pablo D'Ambrosi

Anno:
2024
Origine:

Italia

Durata:
90'


Sarà presente la regista Giulia Innocenzi.

“Era la fine del 2018 quando decisi che quell'orrore non poteva restare silenziato sotto proclami in favore del decantato made in Italy, brand che cerca di nascondere come vengono allevati gli animali con cui si fanno i prodotti eccellenti di cui andiamo tanto fieri. In quel periodo lavoravo a Le Iene e un giorno entrai nella stanza di Davide Parenti, il mio capo, per dirgli: «Vorrei fare un documentario internazionale sugli allevamenti intensivi che ricevono i fondi europei. E mostrare da dentro il mondo dei lobbisti a Bruxelles». Dalla sua risposta affermativa è partito un viaggio che mi ha cambiato la vita, fatto insieme agli attivisti in giro per l'Europa, che in diversi casi si sono fatti assumere negli allevamenti dove hanno lavorato per alcune settimane. E con delle telecamere nascoste siamo riusciti ad accedere persino ai piani alti di Bruxelles, un'impresa mai tentata prima”.

Queste le parole di Giulia Innocenzi, regista del film assieme a Pablo d'Ambrosi. Dietro ai maltrattamenti degli animali, all'abuso degli antibiotici, all'inquinamento dell'acqua e dell'aria, al lavoro nero, c'è sempre la logica del taglio dei costi per massimizzare il profitto.

Serata organizzata con Lav e con il supporto di FICE Emilia-Romagna.

Costo

8€; 7€ ridotto (6.50€ per Amici, Più che Amici, Sostenitori). Riduzioni valide dal lunedì al venerdì.

Informazioni aggiuntive

Prevendite disponibili alla cassa del Cinema Rosebud negli orari di apertura a partire dal 1 marzo.

Eccezionalmente, i residenti al di fuori del Comune di Reggio Emilia possono prenotare, al massimo 3 posti, scrivendo una mail a sandra.campanini@comune.re.it e daniele.meglioli@comune.re.it indicando nome e cognome, contatto telefonico e numero di posti prenotati. L'eventuale rinuncia sarà da comunicare agli stessi indirizzi almeno due giorni prima della proiezione. Tramite prenotazione non è possibile usufruire di eventuali riduzioni.

Si prega i prenotati di presentarsi con congruo anticipo rispetto all'orario di inizio della proiezione.

Critica

Food For Profit è il primo do­cumentario che mostra il filo che lega l’industria della car­ne, le lobby e il potere politico. Al centro ci sono i miliardi di euro che l’Europa destina agli allevamenti intensivi, che mal­trattano gli animali, inquinano l’ambiente e rappresentano un pericolo per future pandemie. In questo documentario inve­stigativo con approccio cine­matografico, Giulia Innocenzi e Pablo D’Ambrosi ci guidano in un viaggio illuminante e scioc­cante in giro per l’Europa, dove si confronteranno con allevatori, multinazionali e politici. Con loro una squadra di investigatori che ha lavorato sotto copertura negli allevamenti dei principali paesi europei, svelando la realtà che si cela dietro le eccellenze della produzione di carne e formaggio. A Bruxelles, un lobbista è riuscito a portare con sé una telecamera nascosta là dove le decisioni ven­gono prese, raccogliendo informa­zioni sconvolgenti.