LA MORTE CORRE SUL FIUME

Charles Laughton
USA
Harry Powell, in prigione per un furto d'auto, viene a sapere dal suo compagno di cella, che è stato condannato a morte, dell'esistenza del bottino della sua ultima rapina. Il denaro è stato nascosto da qualche parte presso la sua abitazione. Una volta uscito dal carcere Powell, che non smette mai di esibire la propria professione di pastore protestante, raggiunge Willa, la vedova dell'uomo, la sposa e cerca di scoprire dove si trovano i soldi. Il segreto però è custodito dai due figli piccoli. Powell inizia a perseguitarli ed avendo già ucciso delle donne per impossessarsi dei loro averi, pensa di liberarsi della donna per avere maggiore possibilità di intimorire i bambini...
Proiezione in pellicola proposta in occasione dei 40 anni del Cinema Rosebud (20 maggio 1984).
Ingresso gratuito
con Robert Mitchum, Shelley Winters, Peter Graves, Lillian Gish, Evelyn Varden
Ingresso gratuito
Versione originale con sottotitoli in italiano
E' un film che amiamo molto grazie alle lezioni di Bruno Fornara. Siamo felicissimi di proporlo in pellicola. "La morte corre sul fiume possiede una natura plurima, fantastica e misteriosa. È un film che spinge all’esegesi e all’interpretazione. È un film su cui sono state svolte molte analisi. Eppure, resta un’opera che, per ammissione degli stessi critici che l’hanno analizzata, conserva interrogativi e misteri: per dirla con un’espressione che richiama uno dei punti chiave della sua messinscena, è un film in cui restano molte zone d’ombra. Anche dopo analisi e interpretazioni, La morte corre sul fiume continua a riproporsi con un fascino cui è difficile sottrarsi, tanto che spesso ermeneuti ed esegeti confessano di essere stati portati a deporre gli strumenti della critica per lasciarsi andare alla meraviglia che ci prende quando John e Pearl discendono il fiume".
Bruno Fornara, «Charles Laughton. La morte corre sul fiume», Lindau, Torino 1998