ANATOMIA DI UNA CADUTA

Justine Triet
Francia
Il film ha conquistato la Palma d'Oro a Cannes 2023.
La scrittrice tedesca Sandra Voyter sta rilasciando un'intervista nello chalet sulle montagne vicine a Grenoble dove vive insieme al marito Samuel Maleski e al loro figlio non vedente Daniel. Qualche ora dopo Samuel viene trovato morto sul selciato innevato davanti allo chalet: si è gettato o è stato ucciso?
Sarà questo il dilemma da risolvere attraverso un'indagine minuziosa e un processo complicato e seguitissimo dai media. Ad assistere Sandra, principale indagata, è l'avvocato Vincent Renzi, suo amico di lunga data, e ciò che emergerà dalle indagini, prima ancora che un verdetto, è il problematico rapporto coniugale fra Sandra e Samuel, che ha trovato il punto di rottura nell'incidente all'origine della cecità di Daniel...
con Sandra Hüller, Swann Arlaud, Milo Machado Graner, Antoine Reinartz, Samuel Theis
8€; 7€ ridotto (6.50€ per Amici, Più che Amici, Sostenitori). Riduzioni valide dal lunedì al venerdì.
Premiato con una più che meritata Palma d’Oro solo pochi mesi fa al Festival di Cannes, Anatomia di una caduta è stato presentato in anteprima nazionale alla Festa del Cinema di Roma.
Il film ci trascina in un processo intricato, ma va ben oltre una semplice indagine. Esplora le tensioni e le illogiche situazioni della vita domestica, contrapponendole all’ordine e alla razionalità del sistema giudiziario. Il ritmo del film è straordinariamente incalzante, con inquadrature lunghe e senza tagli che, con uno stile quasi documentaristico, mettono in risalto il talento degli attori e della sceneggiatura. Il film offre anche tocchi di black humor intrecciati sapientemente a momenti di profonda intelligenza.
La regista dimostra grande maestria nel manipolare la narrazione attraverso flashback che creano un costante senso di incertezza, frustrazione e suspense. Il film di Justine Triet è una montagna russa di emozioni che non deluderà gli amanti del cinema d’autore. Sfida il pubblico a scrutare nell’animo umano e a esplorarne le tensioni, lasciando con più domande che risposte. È un brillante esempio di come realizzare un film intelligente che sfida e riesce a catturare l’attenzione dello spettatore...